
Nel Dicembre 1653 il generale asburgico Raimondo Montecuccoli viene inviato dall’Imperatore alla corte svedese per sondare le intenzioni della regina Cristina, di cui si sta vociferando in tutta Europa una sua prossima, clamorosa, conversione al Cattolicesimo. Ma, proprio mentre il generale Montecuccoli si prepara a partire, Cristina origlia una conversazione che le fa cambiare idea: poiché altri si stanno assumendo il merito della sua scelta, la sovrana decide di restare sul trono. Il Montecuccoli arriva ad Uppsala agli inizi di Febbraio del 1654 ed il suo incontro con Cristina è di quelli che segneranno per sempre la storia d’Europa del XVII secolo: un incontro che vede due menti versatili dibattere delle idee di Cartesio e di questioni religiose, sullo sfondo della grande disputa fra Riforma e Controriforma. Un incontro di elevato valore intellettuale, ma contraddistinto anche da un profondo trasporto passionale e da un risvolto “giallo” incentrato sul bieco tentativo di avvelenamento del generale. Fra il secondo e il terzo atto si consuma, grazie all’influenza esercitata dal sagace diplomatico nato nel Castello di Montecuccolo 45 anni prima, la più inattesa e clamorosa decisione che una sovrana del suo rango abbia mai preso nella storia dell’umanità.
Soggetto e drammaturgia:
Daniele Bondi
Regia:
Davide Bulgarelli
Interpreti e Personaggi:
Roberto De Sarno: Raimondo Montecuccoli
Bruna Bertoni: Cristina, Regina di Svezia
Sara Baranzoni: contessa Ebba Sparre, amica, “compagna di letto” e confidente di Cristina
Leonardo Martinelli: Imperatore d’Austria Ferdinando III; Cancelliere Axel Oxenstierna; Arciduca Leopoldo Guglielmo
Davide Crivellaro: don Antono Pimentel, ambasciatore di Spagna; Per Brahe, Gran Giustiziere e Consigliere di Stato
Fabrizio Iori: Padre Manderscheid, gesuita; Gustav Horn, connestabile e Consigliere di Stato; Padre Gomez domenicano celebrante la prima conversione segreta di Cristina
Monica Amaduzzi: Cartomante, Cameriera della Regina.
Musiche Originali:
Alberto Giusti e Massimo Orlandini
Costumi:
Cristina Guerzoni
Soggetto e drammaturgia:
Daniele Bondi
Regia:
Davide Bulgarelli
Interpreti e Personaggi:
Roberto De Sarno: Raimondo Montecuccoli
Bruna Bertoni: Cristina, Regina di Svezia
Sara Baranzoni: contessa Ebba Sparre, amica, “compagna di letto” e confidente di Cristina
Leonardo Martinelli: Imperatore d’Austria Ferdinando III; Cancelliere Axel Oxenstierna; Arciduca Leopoldo Guglielmo
Davide Crivellaro: don Antono Pimentel, ambasciatore di Spagna; Per Brahe, Gran Giustiziere e Consigliere di Stato
Fabrizio Iori: Padre Manderscheid, gesuita; Gustav Horn, connestabile e Consigliere di Stato; Padre Gomez domenicano celebrante la prima conversione segreta di Cristina
Monica Amaduzzi: Cartomante, Cameriera della Regina.
Musiche Originali:
Alberto Giusti e Massimo Orlandini
Costumi:
Cristina Guerzoni