Commedia molto divertente basata sull’arrivo del duca Cesare d’Este a Modena dove istituisce la nuova capitale del Ducato Estense grazie ad una competizione… gastronomica!
“Una Torta per Modena Capitale è una commedia molto divertente scritta per celebrare l’importanza storica ed culinaria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, una delizia per il palato che trova a Modena i suoi maggiori produttori.
Cesare d’Este ha appena perso Ferrara (la deve restituire al Papa perché gli Estensi non sono riusciti a garantire una successione pienamente legittima) e deve trasferire a Modena o a Reggio Emilia la sede del Ducato. Quando giunge nella città geminiana si trova nella necessità di dover prendere una decisione che scontenterà per forza una delle due città. Per dirimere la questione, decide di istituire una gara gastronomica alla quale parteciperanno i migliori chef pasticceri di Modena e Reggio: chi realizzaerà la miglior torta vincerà la partita politica! E così, i migliori pasticceri di Modena e Reggio si confrontano a Palazzo in una gara che riserva molte sorprese buffe ed esilaranti. Non manca un tocco di ironia sentimentale: Modena vincerà non solo perché presenterà una torta con un ingrediente segreto che risulterà decisivo (l’Aceto Balsamico Tradizionale), ma anche perché il miglior pasticcere modenese è… una gran bella donna che sa stuzzicare in due modi diversi il palato del duca…
Una Torta per Modena Capitale, interpretata da 4 attori (fra i quali Roberto De Sarno e Carolina Migli sempre presenti) in scena per la regia di Carolina Migli, ha avuto 5 repliche: a Modena in Piazza Grande, in occasione delle Serate Estensi, nel Giugno del 2004. Poi al Teatro delle Passioni di Modena, in occasione della rassegna Teatro per Amore, nel Settembre 2004. Quindi a Sestola, al Cinema, in occasione dell’evento “Giochi di Cioccolato e Croccante” (ottobre 2004), a Serramazzoni (Aprile 2005) e a Pavullo, in Piazza Nassirya, Lugio 2005.